Lo studio di sé stessi alla luce dell’Enneagramma
Lo studio di sé stessi alla luce dell’Enneagramma
L’Ennegramma è un antico insegnamento di sviluppo dell’uomo che descrive nove tipi di personalità e il rapporto tra di loro. Questo insegnamento ci mette in grado di riconoscere il tipo a cui apparteniamo e di affrontare i nostri problemi; di conoscere meglio i nostri familiari, amici e colleghi; e di riconoscere la predisposizione di ogni tipo psicologico per qualità umane più alte quali l’empatia, l’onniscienza e l’amore.
(Tratto da I. Gardini,” Le origini storiche dell’Enneagramma “, Riv. Enneanuove 12/2014)
Modulo introduttivo
- Il simbolo dell’Enneagramma ed i riferimenti storici
 - I tre Centri di energia e di intelligenza
 - I doni delle nove personalità
 - Le motivazioni inconsce ed i meccanismi di difesa soggiacenti a ciascuna
 - Le zone d’ombra delle nove tipologie
 - Il cammino dalla personalità all’essenza
 - Le passioni e le virtù delle nove tipologie
 - La teoria dell’ala
 - I percorsi d’integrazione e di disintegrazione (teoria delle frecce)
 - La teoria dell’ala e dell’opposto (triangolo biografico)
 - I nove livelli di crescita per ogni enneatipo
 - La tipologia triadico esagonale: il centro dominante, ausiliario e meno integrato
 - I percorsi Emotivo, Cognitivo e Viscerale ed i Sottotipi
 - Modalità Comunicative alla Luce dell’Enneagramma
 - Ricapitolazione, approfondimenti e spunti di crescita: I nove livelli di crescita per ogni enneatipo – Percorsi di sviluppo umano e spirituale per le nove personalità
 - La teoria dell’ala e dell’opposto (triangolo biografico): La teoria delle frecce e le quattro direzioni di ogni Enneatipo –
 - I tre centri e la loro funzione: Il centro dominante, l’ausiliario ed il meno integrato (tipologia triadica ed esagonale) – I tre orientamenti di vita: gli aggressivi, i dipendenti, gli schivi
 - Percorsi dalla personalità all’essenza: Dalle fissazioni alle idee sane (percorso cognitivo) – Dalle passioni allo sviluppo delle virtù (percorso del cuore) – Dall’istinto bloccato all’istinto libero (percorso viscerale)
 - Sottotipi istintivi: Sottotipo auto conservativo – Sottotipo sociale – Sottotipo sessuale
 
Corso di 12 lezioni in videoconferenza – Frequenza 1 sera a settimana – Posti disponibili 10 – Euro 550,00












