Assistente Studio Veterinario
Quella dell’assistente studio veterinario, è una figura professionale molto importante che dovrà svolgere il compito di accoglienza, organizzazione, gestione e amministrazione dell’ambiente di lavoro e, soprattutto, dovrà lavorare a stretto contatto con il veterinario ed il resto dell’equipe. Ad essa verranno delegate funzioni e compiti all’interno dello studio o della clinica veterinaria. Per ricoprire questo ruolo è necessario formarsi al meglio per acquisire una serie di comportamenti specifici del settore.
Rivolto a chi: vuole inserirsi in una equipe di uno studio o una clinica veterinaria, a chi ama gli animali e vuole lavorare nel settore, a chi si occupa di volontariato sempre nel settore veterinario.
Sbocchi professionali: Ambulatori e studi veterinari – Cliniche e ospedali veterinari – Strutture di accoglienza pubbliche e private (canili, gattili, ecc.) – Assistente veterinario a domicilio – Allevamenti – Laboratori di diagnostica veterinaria.
Programma del corso
- Anatomia e Fisiologia Animale: struttura e funzioni del corpo animale – Sistemi principali –
- Patologia del cane e del gatto – Parassiti e vaccinazioni –
- Principi d’etologia e comportamento animale: Comportamenti di disagio nell’animale – Segnali di stress – Approccio corretto all’animale – Manipolazione – Gestione – Etica –
- Gestione della struttura: ambulatorio o clinica veterinaria: Preparazione della sala: sanificazione ambientale e sterilizzazione degli strumenti – Assistenza al veterinario durante le visite e i trattamenti – Raccolta di campioni per il laboratorio – Conoscenza degli strumenti – Assistenza e monitoraggio degli animali ricoverati: loro alimentazione, pulizia, terapia prescritta dal veterinario – Controllo del risveglio degli animali che hanno subito un intervento chirurgico –
- Farmacologia di base e gestione dei farmaci: Introduzione alla farmacologia – Principali classi di farmaci veterinari e vie di somministrazione – Farmaci di uso comune: Vaccini, antiparassitari, antinfiammatori, ecc – Conservazione e scadenze – Stoccaggio sicuro – Smaltimento farmaci scaduti – Gestione magazzino Farmaci – Registro dei farmaci – Obblighi legali –
- Igiene e biosicurezza: Principi di igiene e biosicurezza: definizioni, obiettivi, importanza nella prevenzione delle zoonosi – Conoscere i principali rischi biologici e chimici in ambito veterinario: tipologie di rischio, modalità di trasmissione, prevenzione – Dispositivi di protezione: (guanti, mascherine, camici, occhiali, ecc) corretto uso e smaltimento – Pulizia e disinfezione ambienti: procedure di sanificazione, scelta dei disinfettanti – Gestione dei rifiuti sanitari – Raccolta, stoccaggio e smaltimento secondo le norme vigenti –
- Primo pronto soccorso veterinario: procedure in caso di incidenti: morso, graffi, esposizione a materiale infetto, protocolli d’emergenza –
- Normativa e deontologia: Codice deontologico – Responsabilità – Normative sanitarie – Anagrafe canina e pedigree – Vaccinazioni obbligatorie e non – Legislazione professionale
- Gestione clienti e segreteria: Accoglienza del cliente – Gestione degli appuntamenti: pianificazione delle visite secondo il tipo di richiesta: urgente, di controllo, richiamo vaccinale – Gestione delle mail – Aggiornamento schedario e cartelle cliniche – Archiviazione radiografie e referti – Documentazione sanitaria: patentino per proprietari di cani, passaporto europeo, ecc.– Ordinazione farmaci e materiali – Consegna e istruzione dei farmaci prescritti dal veterinario, ai proprietari degli animali, istruendoli alla giusta somministrazione –
- Gestione reclami e situazioni critiche: Tecniche di mediazione – Gestione del conflitto – Fidelizzazione del cliente
- Fatturazione, pagamenti ed attività amministrativa: Emissione fatture – Gestione del Pos – Elementi di contabilità: Iva, note di credito, prima nota
- Utilizzo strumenti digitali: Word ed Excel per la gestione dell’agenda e dei dati clinici
Corso di 25 lezioni in videoconferenza – Frequenza 1 volta a settimana – Posti disponibili 15 – Costo € 590,00