Perchè iscriversi al corso di Operatore Fiscale?
In questi anni, grazie anche all’aiuto massiccio dell’informatizzazione della burocrazia, sempre più famiglie si rivolgono a CAF e patronati per ricevere assistenza e la compilazione della modulistica per adempiere agli obblighi fiscali, ma anche ricevere agevolazioni statali. Dalle mense scolastiche ai ticket sanitari, passando per tasse universitarie e bollette, sono infatti migliaia le famiglie aventi diritto che ogni anno chiedono prestazioni sociali agevolate, e gli sgravi fiscali. Ad accoglierli sempre una maggiore mole di personale in grado di offrire un servizio sempre più articolato e complesso.
L’operatore fiscale è quindi la figura professionale che opera all’interno dei centri di assistenza fiscale e previdenziale a favore di lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati e di tutti i cittadini residenti nel territorio dello Stato. Questa figura professionale possiede le competenze per elaborare le dichiarazioni dei redditi, effettuare gli adempimenti fiscali previsti dagli istituti di previdenza sociale e di infortuni sul lavoro, oltre a saper applicare le norme giuridiche nazionali ed internazionali a favore dei cittadini italiani emigrati o immigrati.
Il sistema tributario italiano tocca tutti gli ambiti della vita civile e per questo la formazione specifica diviene un’occasione per comprendere da vicino il funzionamento della macchina statale. La tassazione si ispira a criteri di progressività: la tassazione media applicata aumenta man mano che aumenta il reddito del contribuente. I tributi si distinguono in: imposte (dirette e indirette), tasse e contributi. L’operatore fiscale, quindi, si addentra non solo nella sfera privata del singolo cittadino richiedente il suo servizio, ma anche negli ingranaggi del meccanismo democratico per eccellenza, appunto la tassazione che garantisce lo stato sociale.
Obiettivo del corso è formare una figura professionale ad alto livello di specializzazione per ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di: centri di assistenza fiscale autorizzati (CAAF) e di patronati presenti su tutto il territorio nazionale e dislocati a livello provinciale. Inoltre, i Patronati italiani sono anche presenti all’estero. Centri di assistenza fiscale (CAF) appartenenti a studi commerciali, di consulenza del lavoro e legali e società di consulenza fiscale.
Il corso sarà suddiviso in due maxi aree: l’area dell’impresa e l’area delle persone fisiche.
Area impresa: fiscalità d’impresa, come si compone il reddito d’impresa (definizione e soggetti passivi, periodo d’imposta, principio di competenza, componenti positivi e negativi del reddito) . Si affronterà la suddivisione fra reddito da bilancio e reddito fiscale . Gli ammortamenti e accantonamenti, le rimanenze, titoli e partecipazioni, crediti e debiti, gli assestamenti . Le imposte sul reddito delle società, IRES, IRAP e le fiscalità immobili (iva, imposte registro e catastali, ICI) . Si passerà poi alla pare tecnica ovvero il passaggio dal bilancio alla dichiarazione: sostituto d’imposta, versamento imposta, imposte dirette (autoliquidazione, riscossione e prelievo alla fonte), modalità di versamento, termini e sanzioni . Si affronteranno poi la dichiarazione dei redditi, il modello unico, contabilità e Iva: (le operazioni ai fini Iva, base imponibile, aliquote, soggetti passivi, detraibilità e indetraibilità, le operazioni con l’estero) . Verrà dato spazio ai casi studio di illeciti tributari, accertamento tributari e reati tributari.
Area persone fisiche: le imposte indirette, Irpef, scaglioni del reddito e calcolo dell’imposta. Si parlerà delle deduzioni e le detrazioni e delle addizionali regionali e comunali.
Importante è affrontare l’autoliquidazione delle imposte sul reddito: la dichiarazione, esonero per condizioni, esonero per limiti di reddito. Il reddito complessivo ai fini Irpef: redditi fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, d’impresa, diversi.
Si studierà ampiamente il Modello 730: chi deve presentarlo, termini e modalità di presentazione, modalità di liquidazione, analisi dei quadri che compongono il modello (frontespizio, quadro A, B, C, ecc.), prospetto di liquidazione, elenco documentazione, 5 e 8 x mille, il 730 congiunto.
Modello unico per persone fisiche – IMU: natura e caratteristiche, soggetti passivi, calcoli, moltiplicatori catastali, base imponibile, abitazione principale e pertinenze, detrazioni per abitazione principale, termini e modalità di versamento, compilazione F24.
Modello RED: cos’è e chi lo presenta, contenuto, documentazione necessaria. Contratti di locazione: definizione, contratti ad uso abitativo e ad uso diverso, adempimenti fiscali. La cedolare secca: natura, caratteristiche e soggetti interessati, opzioni, base imponibile, aliquote, versamento. Si studierà approfonditamente il codice tributo in merito alla successione ereditaria: aspetti civilistici, normativi e fiscali, dichiarazione, tassazione, altre imposte, agevolazioni, il modello 4 e documentazione da presentare, dichiarazioni, volture catastali. Verranno affrontati cenni al contenzioso tributario: strumenti per evitare il contenzioso, ravvedimento operoso, acquiescenza, autotutela, accertamento con adesione, verbali di constatazione e invito al contradditorio, il contenzioso, il ricorso, la mediazione, conciliazione giudiziale.